Archivi

Marsupio Regolabile Kavka

Oggi parliamo del marsupio regolabile Kavka arrivato qui in fascioteca per essere testato grazie a Federica di FridaProject distributore per l’Italia 🙂

La prima impressione che ho avuto una volta aperto il pacchetto è stata:  moorbidoooo!
Impressione niente affatto scontata quando si parla di strutturati..
IMG_1432

Il design è molto bello.
Moderno e fresco 🙂
La morbidezza è data dal tessuto a trama diagonale (quello che si usa per la maggior parte delle fasce portabebè per intenderci) che garantisce che il pannello resti molto avvolgente e sostenitivo allo stesso tempo.
Ma andiamo subito a vedere le misure del pannello.
Ci troviamo davanti ad un marsupio regolabile, fatto per accompagnare il bimbo per una lunga parte del suo percorso di babywearing…

Il pannello completamente aperto ha una misura di circa 48 cm in larghezza e 42 in altezza

Completamente chiuso invece andiamo dai 20 cm circa in larghezza per i circa 30cm in altezza.

La regolazione in altezza avviene tramite delle cinghie

IMG_1438

Mentre in larghezza il pannello scorre sul fascione e viene guidato nella regolazione da alcune tacche dove sono riportati diverse fasce di peso (anche se ricordate indipendentemente dal peso del bimbo il pannello deve essere sempre regolato in modo da arrivare da cavo popliteo a cavo popliteo anche nel marsupio) per poi essere fermato tramite velcro.

Rapido e semplice come vedrete ora nel video:QUI

E’ presente il reggitesta che è regolabile ed avendo un sistema di aggancio tramite bottoncini può essere agevolmente rimosso:

IMG_1437

Il fascione è sagomato, ben imbottito e con elastico per chiusura di sicurezza presente.

Gli spallacci sono leggermente sagomati, dotati di una imbottitura solida e confortevole.


Presente la doppia regolazione alta e bassa ed anche la possibilità del doppio attacco sia sul pannello che sul fascione.
Il sistema di scorrimento della chiusura di sicurezza  poi è meraviglioso: sembra oliato!
Potete vederla in azione QUi!

Ho voluto provarlo sia con una cucciola piccina che con una toddler di due anni

In queste prime foto lo vedete in action con Marina la mia bambola didattica.

L’ho trovato comodo, confortevole, morbido.
Sfruttando l’aggancio degli spallacci sul fascione la cifosi viene rispettata.
L’unica mancanza che ho sentito è stata quella di una coulisse dietro al collo anche se comunque regolando bene pannello e  parte alta degli spallacci si riesce ad avere una buona aderenza.

Provato poi con una toddlerona: la mia bimba Teresa Mia


Il pannello era quasi aperto al massimo.
Massimo anche il confort e scarico peso perfetto.
Sia nel pancia a pancia che sulla schiena.


Che dire.
Consigliatissimo 🙂
Noi ci siamo divertite tantissimo a testarlo come potete vedere!
IMG_1524

Sarà uno dei prossimi arrivi in fascioteca certamente!

Little Frog Ergonomic Carrier

E’ arrivato in test-tour anche qui il nuovo strutturato ergonomico della Little Frog grazie alla mia collega Eloise di Elobaby (dove potete anche trovarlo in vendita).
Per me è sempre un piacere ed un divertimento poter testare e sperimentare nuovi supporti ormai lo sapete 🙂
Ma andiamo subito al punto.
La prima impressione è stata quella della famigliarità.
Ve lo dico con sincerità: mi ha strappato un sorriso 🙂
Littlefrog è un marchio a cui sono molto affezionata e mi ha fatto subito simpatia ritrovare i loro colori su uno strutturato.
(Il marsupio è arrivato in una busta quindi non posso recensirne la confezione)

Andandolo ad analizzare più da vicino ho potuto notare con piacere che è dotato di una imbottitura spallacci e fascione ventrale molto solida.
L’imbottitura è una delle prime cose che guardo in un marsupio.
Il confort per me è importantissimo così come lo scarico del peso…

Ha spallacci dritti, non sagomati, che ricordano un pò quelli del buzzidil.
Sono dotati di un’utilissima doppia regolazione.
Però l’aggancio è fisso sul pannello quindi non abbiamo la possibilità del secondo aggancio sul fascione .

E’ dotato di fibbie in solido materiale plastico.
Con elastico di sicurezza per il moschettone in vita.

Reggitesta presente e regolabile.

Per la regolazione in ampiezza il pannello è dotato di un sistema di scorrimento tramite velcro sul fascione ventrale.

IMG_7321

IMG_7322
L’ampiezza si riduce notevolmente, dalle mie misurazioni andiamo da un 19 cm circa fino ad un massimo di circa 40 cm.

In altezza invece il pannello misura circa 33 cm e non è dotato di regolazione classica ma è tuttavia prevista la possibilità di agganciare il reggitesta tramite un gioco di ganci ed elastici per estenderne la superficie arrivando a guadagnare una decina di cm .

Nella prima foto in alto potete vedere i cappi elastici  nel dettaglio e nella seconda come avviene l’aggancio sul pannello per renderlo dell’altezza ottimale per portare la mia bimba 🙂

Ho fatto diverse prove con le mie bambole didattiche:
La piccola Marina ( l’ultima arrivata per la precisione…poi vi racconterò!) che è davvero piccina picciò..
IMG_7326

E Matilde che essendo già più grandicella lo veste già meglio 🙂

Da quello che ho potuto vedere la sua morbidezza secondo me si presta (sempre e solo DOPO attenta valutazione di un Consulente del Portare) ad un uso anche con i piccini.
Risulta molto coccolo.

Queste invece le prove che ho avuto modo di fare con la mia piccola assistente Teresa Mia (21 mesi all’epoca delle foto).

IMG_7328

IMG_7329
Potete vedere la differenza di vestibilità tra il pannello “semplice” ed il pannello con il reggitesta usato come prolunga.

Anche per portare sulla schiena svolge egregiamente il suo compito.

L’ho trovato facile da regolare, intuitivo e di buona vestibilità.

Le cose che mi hanno lasciato un pò perplessa sono sostanzialmente due:

1- le cinghie lunghissimeeeee! Nonostante la presenza degli elastici per tenerle ordinate sono davvero tanta tanta roba!

2-gli elastici come modalità di aggancio dell’estensore del pannello. Mi chiedo se con  un bimbo grande e grosso che si muove molto possano avere una durata ottimale ed un buona tenuta.

Sicuramente ha in generale margini di migliorabilità ma da quel che ho potuto vedere entra sul mercato in una buona posizione!

Giudizio complessivo : promosso! 🙂
Adesso lo aspetto nelle tonalità dell’arcobaleno che mi è tanto caro per poterlo aggiungere alla mia piccola fascioteca!

Kol Kol

E ancora grazie alla mia collega Ilaria Ottati che ho potuto testare e recensione i prodotti della casa  indiana  Kol Kol Baby Carrier che usa per i suoi supporti solo 100% cotone e manodopera locale seguendo le regole del commercio equo fairtrade.

Come sapete già io ed i miei bimbi (plasticosi e non) ci divertiamo tantissimo a fare da tester (a breve anche le recensioni tradotte in lingua inglese) e questa volta ci è arrivato davvero un ricco pacchetto da visionare!

La prima cosa da segnalare è che ogni supporto ha oltre al libretto una pratica borsina in cui essere riposto.

Il primo supporto che abbiamo provato è stato il KOL KOL FULL BUCKLE standard.
La prima impressione è stata davvero positiva.
Si presenta allegro e colorato proprio come piace a me!
22810113_10215007993823047_1192166316_o
Nella confezione è presente anche l’inserto baby ma come sappiamo nessuno inserto baby è realmente ergonomico e tanto meno rende il marsupio utilizzabile dalla nascita quindi l’ho subito rimesso al suo posto nella scatola senza neanche provarlo.

Andiamo invece ad analizzare per bene il marsupio che davvero si presenta come un prodotto degno di nota.
Il reggitesta è presente e regolabile con dei bottoncini.

23107411_10215052668099876_1240751602_o
Gli spallacci sono ben sagomati ed imbottiti.

Con possibilità di regolazione sia superiore che inferiore.
Però non c’è la possibilità di incrociarli in quanto sono cuciti direttamente al pannello.
22790314_10215007997303134_226508836_o
Il cinturone poi si presenta discretamente imbottito e non rigido (simile a quello dell’ergo baby)vede la presenza di una taschina centrale.


La fibbia di chiusura si trova sul cinturone stesso e ha l’elastico di sicurezza che tuttavia non comporta uno sganciamento troppo macchinoso.

Il pannello è ampio 24,5 cm  nella parte superiore, alto 35,5cm e largo  34 cm nella parte inferiore.
Presenta una leggera imbottitura dove escono le gambine del bimbo.

Quello che colpisce di questo marsupio comunque è la cura particolare per le rifiniture ed i dettagli.
Troviamo sullo spallaccio il toy ring ed il laccio reggi borsa.


Elastic loop sulla parte finale di ogni cinghia

Provato poi c’è un solo aggettivo per descriverlo: comodo!


Decisamente comodo!
Peccato che il pannello sia così piccolino anche per essere uno standard e si presenti al limite già per la mia bimba di 12 mesi (nelle foto ne aveva ancora 12)perchè siamo davanti ad un marsupio davvero con un grande potenziale, pensate che sorregge anche il peso del mio treenne con una facilità estrema.
Speriamo inizino a produrlo magari anche con il pannelo regolabile per il futuro.
Per quanto mi riguarda glielo suggerirò senz’altro 🙂 E nel frattempo spero di riuscire a provare il toddler.

Passiamo ora al MEH DAI 
22790235_10215007992463013_2021601411_o
Anche in questo caso ci troviamo di fronte ad un prodotto molto colorato e ben rifinito.
Molto molto curato e pieno di ottimi spunti.
Partiamo dal cinturone poco (pochissimo) imbottito che aiuta a migliorare lo scarico del peso.
Il pannello è ampio 27cm nella parte alta, alto 35 cm e ampio 36 cm nella parte inferiore.


Si presenta regolabile in ampiezza con un sistema di scorrimento sul cinturone:


E tramite una coulisse dietro il collo subito sotto al reggitesta.
Gli spallacci sono abbastanza ampi e consentono di indossarlo garantendo un buono scarico di peso.


Anche questo ci è piaciuto!
Ed anche in questo da segnalare l’attenzione ai dettagli ed al fashion.
Troviamo infatti in dotazione una borsina da agganciare al cinturone 🙂
22810191_10215008002983276_610691371_o

Per finire una breve parentesi per parlare della ring.

 
La ring è il loro prodotto che meno mi ha soddisfatta.
Si presenta ben fatta e ben rifinita ma in un tessuto davvero troppo leggero per essere supportivo nonostante quello che afferma il libretto.
Colore davvero notevole ma non mi sento di promuoverla al momento.

Sono certa che sentiremo parlare di loro ed in positivo nel futuro. Idee e potenziale ci sono, cura nei materiali e nelle rifiniture anche 🙂 Basta pochissimo ancora e li troveremo presenti nel mercato in modo decisamente competitivo!

NatiGo Standard

In fascioteca quest’estate è approdato anche il nuovo marsupio NatiGo di Natibaby in taglia standard dietro gentile concessione di Federica e del suo negozio Frida Project.
Si tratta di un supporto uscito sul mercato in tempi molto recenti e che ero curiosissima di toccare con mano.

21216039_10214523351867301_983613497_o

La prima impressione che ho avuto è stata ottima.
I disegni ed i colori Natibaby sono a mio parere imbattibili per sfumature e dettagli.
Nel modello arrivatomi era raffigurata una scena ispirata al “Re Leone” dipinta con colori caldi.

21198263_10214523352187309_463030552_o

Il tessuto che lo compone è 100% cotone certificato.
Il pannello si presenta già a prima vista molto largo e andandolo a vedere nel dettaglio :
37 cm in altezza

21216165_10214523351467291_230629531_o
26,5 cm in largezza nella parte alta dietro le spalle

21198231_10214523646794674_115866084_o
36 cm in larghezza nella parte bassa

21191314_10214523646914677_1629872757_o
Risulta più ampio di uno standard normale tanto che per la mia bimba di un anno si rivela essere perfetto in divaricazione ma troppo alto sulla schiena.
E la mancanza di regolazioni non permette di porvi rimedio.
E’ consigliabile quindi a mio parere l’uso con bimbi un pelo più grandicelli.

Il pannello presenta delle piccole imbottiture per rendere più confortevole l’alloggiamento del bimbo nella zona del collo e delle gambine.

E’ presente un reggitesta rimovibile tramite bottoni automatici in metallo.

21191245_10214523352227310_1449302102_o
Reggitesta che si aggancia agli spallacci tramite un cordino che va fermato ad incastro in una clip di plastica dura.

21191400_10214523353067331_1873311077_o

Il fascione ventrale si presenta ben imbottito e sagomato con dei tagli che conferiscono una buona vestibilità ( oltre a permettere di ripiegarlo).

21216050_10214523354867376_1124926805_o
Il moschettone  va a collocarsi sul fascione  ed è dotato dell’elastico di sicurezza.

21191463_10214523352307312_1590058088_o
Restando in tema di “elastico” ogni cinghia inoltre è dotata di elastic loop che consente di tenerle in ordine senza affanno.

Sul fascione è presente anche una piccola tasca.

Gli spallacci sono ben imbottiti.
L’imbottitura è morbida e confortevole sulle spalle.
Hanno una forma dritta ed una doppia regolazione (alta e bassa) che gli consente un’indossabilità ottimale.21215940_10214523352707322_32224340_o

Inoltre la regolazione bassa ha un tiraggio a doppio senso che la rende ancora più precisa anche se un pelo più macchinosa.

21198210_10214523352507317_818417910_o
E’ possibile incrociali in quanto non sono cuciti ma fermati con un moschettone però a livello di resa pratica è una prova che non ho fatto.

21198063_10214523353507342_985101741_o

21215911_10214523356507417_1116863337_o
Tirando le somme devo dire che la mia prima ottima impressione viene confermata, è davvero un prodotto ben curato ed il peso risulta perfettamente ammortizzato, queste caratteristiche unite bellezza estetica ne fanno un candidato ideale per ritagliarsi una proprio fetta nel mercato degli strutturati.

21198285_10214523356347413_1087175364_o

Recensione Easy Feel

Grazie alla mia collega Spela Plesnar ho avuto l’occasione di provare anche lo strutturato Easy Feel.
Easy Feel viene prodotto in India da un’ azienda “fair trade” (in Italia potete trovarlo in vendita su CarryMama) ed è realizzato in cotone tinto a mano con una particolare tecnica chiamata ikat (per saperne di più andate qui)
E’ disponibile in diverse fantasie ed in tre taglie:
-standar
-toddler
-preschooler

Io ho avuto qui da me “in vacanza” la versione toddler 🙂IMG_2185

Come primo impatto ho pensato che fosse molto bello ma troppo imbottito.
Mi è sembrato “tanto”.
Impressione però subito smentita fin dalla prima prova.
Le imbottiture infatti sono addosso estremamente confortevoli.

Ma andiamo a vederlo nel dettaglio:

IMG_2181

Il pannello centrale non è regolabile ed è molto avvolgente.
Le sue dimensioni sono circa 43 cm di larghezza per quasi 46 cm in altezza.
Ha 4 strati di tessuto per renderlo ben sostenitivo ma resta comunque molto leggero (un tipo di leggerezza che mi fa pensare anche ad un confort estivo ottimale)
Presenta delle spesse imbottiture che si collocano sotto le ginocchia e che lo rendono particolarmente comodo per i bimbi.
IMG_2195(Feedback che ho avuto direttamente dai miei di bimbi durante i test.)

E’ dotato di un reggitesta che va “a scomparire” dentro un apposito alloggio collocato nella parte superiore del pannello:

Il reggitesta è molto ampio.
IMG_2147.jpg

Il fascione ventrale è dotato di un’imbottitura molto spessa e solida.

Come potete vedere anche a paragone con altri strutturati:
IMG_219q9
E questa cosa, come avevo brevemente già accennato prima, personalmente mi aveva lasciato molto perplessa.
Ed invece il fascione ventrale easy feel nonostante lo spessore e la solidità,nonostante la rigidità apparente è in realtà estremamente confortevole.
Anzi, proprio grazie alla sua mole consente uno scarico peso decisamente ottimale.
IMG_2175
Sia portando pancia a pancia che sulla schiena.

Il fascione ventrale è inoltre dotato di una piccola taschina e dell’elastico di sicurezza per la chiusura.

Gli spallacci sono anch’essi ben imbottiti e dotati di una doppia regolazione, bassa e alta che li rendono adattabili un pò a tutte le corporature:


Sono molto simili in dimensione a quelli degli altri strutturati anche se leggermente più grandi ma anche in questo caso il confort non viene penalizzato.
Anzi.
Ottima la performance su pesi notevoli (provato il toddler con il mio cinquenne)
Da segnalare che gli spallacci sono fissi, non hanno quindi la possibilità di essere sganciati e\o incrociati.

A seguire brevi foto comparative con Regolo Kibi e Buzzidil XL
IMG_2196IMG_2197IMG_2198
Come potete vedere è un marsupio toddler che compete benissimo con gli altri regolabili 🙂

Ultima nota (ma non ultima in termini di comodità) è la sacca in dotazione che lo contiene e ne permette agevolmente il trasporto:
IMG_2203.jpg

In conclusione posso dire che sono stata felicissima di averlo in vacanza e di averlo potuto provare.
Sono riuscita a soddisfare una curiosità che avevo da un pò.


Noi ci siamo trovati davvero molto bene tanto che ho deciso di prenderne uno (preschooler) ad uso personale.
Aspetto solo che venga introdotto un bel fucsia 🙂
Vi terrò aggiornati!

Recensione “Regolo” della babymonkey

La prima recensione dedicata ad uno strutturato sul mio blog è tutta per il primo marsupio ergonomico prodotto dall’azienda Babymonkey e completamente made in Italy 🙂

Si chiama Regolo!

img_1078
Andiamo a conoscerlo da vicino.

img_1009

E’ realizzato in tessuto jacquard 100% cotone ed è possibile scegliere tra diversi pattern studiati appositamente per la migliore resa estetica su questo tipo di supporto e che vedono anche l’introduzione di colori nuovi (non troverete quindi pattern e colore corrispondenti nel loro parco fasce).
I filati sono certificati Oeko-Tex® Standard 100, Classe 1.
Il modello che ho avuto il piacere di provare io è il “plumage curry” che devo dire mi piace molto (anche se resto una patita delle loro scimmiette) ed è stato apprezzato esteticamente anche dal papà.
Il colore resta molto neutro.

Il Regolo è pensato per inserirsi in quella fascia di mercato dedicata ai marsupi regolabili che “seguono la crescita del bimbo”.

Qui potete vederlo a paragone con il Kibi (a destra) ed il Buzzidil XL (a sinistra)

img_1044

Le misure dei pannelli sono:
Regolo altezza 45  larghezza 44
Kibi  altezza 52 larghezza 51
Buzzidil XL altezza 45 larghezza 50
Il Regolo quindi è leggermente più piccolo a pannello aperto.

17149116_10212662595749561_2117869182_o

Con il pannello completamente chiuso invece le dimensioni sono davvero simili.
Regolo altezza 32 larghezza 31 (misure prese da me)
Kibi altezza 32 larghezza 31
Buzzidil XL altezza 33 larghezza 28

Il pannello è regolabile tramite coulisse e presenta una leggera imbottitura nella zona di appoggio delle gambe del bimbo per fornire un maggiore confort.

E’ dotato di un pratico reggitesta per coprire o sostenere la testa del bimbo quando dorme.

Gli spallacci sono morbidi e imbottiti.

Essendo leggermente sagomati non sono progettati per essere incrociati (ed infatti nel libretto di istruzioni non vi è fatta menzione di questo passaggio) io però ho provato ugualmente e non ho trovato nessuna difficoltà nell’indossarlo anche così.
Potete vedere qui in foto la presenza nella parte a contatto con il portatore di una retina 3d in cotone che gli consente di avere maggiore traspirazione ed un ottimo grip anche su capi di vestiario scivolosi.
(Provato su un piumino.)
Inoltre sempre sugli spallacci sono presenti 2 tipi di regolazioni  e questo permette loro di essere performanti sia in presenza di bimbo piccino che di un toddler.

Per quanto riguarda il fascione ventrale anche questo è ben imbottito e abbastanza rigido.

Tra i tre in foto è sicuramente il più rigido ma ha dei tagli verticali che gli consentono comunque di adattarsi al corpo del portatore (e di richiuderlo facilmente).
Presente anche qui nell’interno la retina grippante.
Mentre sul davanti troviamo una piccola taschina  chiusa con una zip che potrebbe rivelarsi utile per contenere piccoli oggetti.
E’ presente l’elastico di sicurezza ed una chicca sicuramente da segnalare è il loro marchio in rilievo sulla chiusura:

17160601_10212664427915364_408246444_n

Può essere usato sia per portare pancia a pancia che sulla schiena.
Io ho fatto diverse prove per verificarne il confort.
Le prime con la mia piccina di quasi 7 mesi:

La presenza delle due regolazioni sugli spallacci mi ha aiutata a stringerla per offrirle un corretto sostegno e le coulisse mi hanno permesso di regolarlo bene rispetto alla divaricazione e all’altezza.
Lo scarico peso sulle spalle mi è risultato confortevole e non ho avvertito nessun punto di pressione particolare.
Il fascione ventrale invece essendo un pò rigido e sebbene ben sagomato su di me in alcuni momenti non l’ho sentito perfettamente aderente come fosse un pò ingombrante di contro mio marito lo ha trovato estremamente confortevole.
Lui ha fatto la prova con il nostro (quasi) treenne:


Il pannello in questo caso ha richiesto la massima apertura in larghezza ma non in altezza.
Entrambi lo hanno trovato comodo e funzionale.
Sia a livello di portato che di portatore me lo hanno promosso in pieno.

E’ adatto per portare a partire dai 5/6 mesi e garantisce il massimo confort sicuramente fin verso i 30-36 (ma ricordate dipende tantissimo dall’altezza del bambino)
Dopo i 3 anni  continuo a restare dell’ opinione che sia sempre meglio orientarsi su un preschool.
Pignolerie da Consulente a parte in conclusione posso dire che lo consiglio senza problemi.
Fa il suo lavoro e lo fa egregiamente!
E a chi mi chiede se è “migliore o peggiore di..” rispondo solo:venite a provarlo!
La vestibilità di un marsupio è una cosa talmente soggettiva che va assolutamente provato prima se c’è la possibilità.
Vi aspetto 🙂