Archivio | Maggio 2017

Album fotografici!

Oggi voglio condividere con voi questa scoperta.

Ho finalmente trovato il fotolibro con il formato giusto per noi.

Io sono un’appassionata di fotografia.

Mi piace farne e mi piace farmene fare.

Amo in particolare gli scatti particolari quelli che racchiudono dettagli significativi o raccontano un momento , un’emozione rubata.

Posso essere definita anche come “foto manica”😂

E così mi ritrovo con una marea di file jpg che affollano l’hard disk senza riuscire mai a trovare -oltre al tempo- un modo soddisfacente per stamparli su carta.

Degli album provati fin’ora alcuni avevano una pessima risoluzione,altri una carta troppo leggera,altri troppo pensate,altri erano troppo piccoli o troppo poco personalizzabili…

Poi ieri è arrivato l’album di Saal (http://www.saal-digital.it/) e sono rimasta piacevolmente colpita!

Il programma per crearlo l’ho scaricato sul mio MacBook dal loro sito ed è veramente semplice ed intuitivo da usare.

Ho scelto tipo di album e dimensioni e ho iniziato.

La prima cosa che ho apprezzato è che permette una personalizzazione delle pagine molto alta: dalla possibilità di cambiare sfondo, disposizione e dimensioni delle foto a quella di inserire testi e clip art.

La copertina è cartonata e rigida (ma è possibile sceglierla morbida come opzione).

Bella da vedersi. Sembra un vero libro. 

Le pagine interne sono di ottima qualità e la stampa in alta definizione è su carta lucida (possibile scegliere anche qui una diversa carta con finitura opaca):


È possibile avere inoltre una foto  stampata su due pagine: il così detto formato panoramico che rende benissimo con questo tipo di rilegatura che permette la completa apertura del libro  a 180• senza forzare minimamente .


Il materiale di cui sono composte le pagine poi le rende resistenti senza però far sì che siano  troppo spesse:

Ultimo ma non ultimo nell’ordine dei pregi è che  sono velocissimi.

Ordinato e stampato in soli 2giorni.

Neanche una settimana dopo era a casa mia 🙂 

Mi ritengo pienamente soddisfatta 😊

Sento che è proprio la volta buona che decido finalmente di organizzare in album tutte le foto dal 2011 ad ora 😃

Dizionario del babywearing!

Una breve guida ai termini e alle abbreviazioni in cui frequentemente ci si imbatte nel mondo del babywearing e nelle compravendite che lo riguardano:

SUPPORTO NON STRUTTURATO:costituito solo da stoffa senza cuciture (eccezion fatta per gli orli) e senza inserti metallici.E’ estremamente versatile e confortevole ma richiede l’acquisizione di una buona tecnica per venir indossato correttamente. (esempio tipico fascia lunga)

SUPPORTO SEMI-STRUTTURATO:si tratta quasi sempre di un pezzo di stoffa che ha una forma e struttura ben definite, in alcuni casi presenta anche inserti metallici (anelli nella ring-sling). La caratteristica è che in parte è già pronto per essere indossato ed in parte richiede ancora del lavoro per perfezionarne la sistemazione e la messa in siscurezza. (esempio tipico meitai o ring sling)

SUPPORTO STRUTTURATO:strumento già predisposto per accogliere il bambino. Ha pochissime varianti come modo d’uso e richiede pochissime regolazioni per essere correttamente indossato. (esempio tipico marsupio ergonomico)

BLEND: ci si riferisce al blend come al mix di fibre che compongono il tessuto della fascia

PATTERN: invece è il modello, il disegno che viene riprodotto sul tessuto

TRAMA e ORDITO :La trama è l’insieme di fili che con quelli dell’ordito concorrono nel formare un tessuto. Se si guarda un lavoro di tessitura sul telaio i fili di trama sono quelli disposti orizzontalmente, che vanno da una cimosa all’altra quelli dell’ordito invece tessono verticalmente.Questi fili possono essere sia di colore diverso sia di composizione diversa.

ARMATURA\INTRECCIO: è l’insieme di trama e ordito

TAGLIA: la lunghezza della fascia che può essere espressa in metri o in numeri da 2 ad 8

HW (o Handwoven) :fatte a mano, cioè prodotte da un telaio manuale e non meccanico

DOMATURA: si tratta di una fascia molto usata che quindi è più morbida rispetto a come sarebbe da nuova.  In alcuni casi è decisamente un vantaggio perchè alcune fibre hanno bisogno di essere ammorbidite per risultare confortevoli.

OOAK (one of a kind ) :fascia prodotta in un esemplare unico

LE (Limited Edition): fascia prodotta in un numero di pezzi limitati od ordinabile solo in un periodo di tempo predeterminato

PO (pre order): possibilità di ordinare e riservarsi la fascia prima che venga tessuta.

GRAMMATURA : è il peso della fascia espresso in grammi per metroquadro e serve per farsi un’idea sullo spessore e sulla tenuta di una certa fascia
CODE: sono quelle parti della fascia che rimangono in eccedenza dopo la chiusura della legatura
MIDDLE POINT: in genere indicato con un simbolo o una etichetta è il punto centrale in una fascia lunga. E’ necessario per la corretta esecuzione di alcune legature.

Per quanto riguarda nello specifico le RING SLING (o fasce ad anelli) possiamo incontrare:RING GATHERED: a spalla libera. Il termine si riferisce al sistema di cucitura degli anelli. In alternativa si può trovare la RING PLEATED: con cucitura plissettata o anche detta a spalla fissa.
4693923
Adesso inizia a vedersi anche la così detta SPALLA IBRIDA una via di mezzo tra le due.
Sempre riferito alle RING incontriamo i termin SPALLA DESTRA\SINISTRA che indicano la spalla su  cui indossare il supporto affinchè il disegno sia nel giusto verso.

SPESSONA: fascia generalmente di grammatura molto alta

SOTTILETTA: fascia molto sottile

FASCIA DA BORSETTA: solitamente usato per indicare una fascia corta che occupa poco spazio

STASH :insieme di fasce e supporti posseduti

DESTASH: vendita/cessione dello stash o di parte di esso

PERMASTASH: le fasce  che non verranno mai vendute

LEGACY :LA fascia per eccellenza quella con cui si ha un legame speciale.

WC (wrap conversion):termine adoperato per descrivere quel supporto semistrutturato o strutturato (es un mei tai, un marsupio, ecc.)realizzato con tessuto preso da una fascia.

NIB  : new in box cioè un oggetto nuovo appena ricevuto ed ancora nella sua scatola originale

LOOM STATE: ancora come uscita da telaio. Non lavata nè provata.

BST :buy sell trade – Si usa nei feedback per dire che “comprerò/venderò/scambierò” ancora con questa mamma ed è indicativo di compravendita particolarmente gradita\piacevole.
Alto Fattore Pollo o fattore pollo (In inglese “High Chicken Factor”) : è la possibilità più o meno alta che la mamma ci ripensi perchè non pienamente convinta della vendita.
DIBS (do inform before sale): in questo caso una mamma ha la precedenza sull’acquisto di  una fascia perchè ha chiesto alla venditrice in precedenza di riservarglielo.
DISO (desperately in search of): disperatamente in cerca di…per indicare una fascia che si desidera disperatamente. (Parentesi personale:io ho due DISO..chissà se prima o poi riuscirò a trovarle?Certo è che mi renderebbe molto felice!)

ISO (In search of )-  in cerca di….meno “potente” del DISO

FS (for sale): oggetto in vendita

FSO (for sale only): non si accettano proposte di scambi ma solo vendita

FSOT (for sale or trade) : disponibile a vendere ma anche a valutare scambi

FT (for trade) : cercasi scambio

FTO (for trade only ): solo scambio no alle proposte di vendita

TT ( temporary trade):  scambio di durata limitata nel tempo
VACANZA :un supporto va “in vacanza” quando chi lo possiede lo invia ad altre persone affinchè abbiano la possibilità di provarlo.

OR (Over Retail): prezzo di vendita maggiorato rispetto al prezzo iniziale.
RETAIL: vendita a prezzo di costo.

MV (Market Value) : Valore di Mercato che può essere più alto o più basso di quello pagato in origine

TV (trade value): Valore della merce in scambio
TODDLER :Bimbo\a grande che gattona ed inizia a camminare
NEWBORN :Neonato

UNICORNO : questo termine è usato per indicare una fascia molto rara o molto ricercata e che solitamente ha anche un costo molto elevato
DIP :chi possiede una fascia può decidere di venderla organizzando una lotteria con un numero di biglietti tale da coprire il valore della fascia. E’ un metodo di vendita diverso ma che sempre più viene usato.

SLEEPYDUST : la polvere del sonno, quella magica polverina di cui sono intrise fasce e supporti e che fa addormentare i bimbi 😉

CHOPPARE: tagliare una fascia

Popoli:il babywearing incontra lo yoga !

Il 26 maggio a Popoli il babywearing incontra lo yoga.
Vi aspetto presso la sede di Petali di Yoga per un incontro informativo gratuito.
Il primo dopo tanto vicino casa mia 🙂
E questo mi emoziona particolarmente.
Parleremo di babywearing, origini storiche, necessità fisiolofiche e benefici psicologici, visioneremo insieme i vari supporti porta bebè e anche della possibilità dell’attivazione di corsi di yoga in fascia 🙂
Mi raccomando non dimenticate la prenotazione.
Io vi aspetto 🙂
yoga

Marta e le sue bambole!

Il gioco, le bambole, la loro valenza per l’adulto e per il bambino sono temi che mi affascinano da sempre e che ultimamente sto cercando di approfondire e sviscerare.
Poco tempo fa ero  alla ricerca di una bambola per la mia bimba che fosse unica e speciale quando mi sono imbattuta in Marta e nelle sue creazioni e ne sono stata conquistata!
Marta non crea bambole, crea magie!
Allora mi sono detta, perchè non chiedere direttamente a lei che di questi argomenti ne sa più di me?
E così Marta Marino di Le Bambole di Marta si è gentilmente prestata a rispondere ad un serie di domande.
Ne è uscita così fuori una interessantissima intervista che vi riporto:

-Ciao Marta ti va di descriverti in due parole?
Ciao Adele! Caspita, due parole per una chiacchierona come me sono davvero una sfida. Una caratteristica di me che mi riconosco è la pazienza, una che mi riconosce chi vive con me è il disordine! Ovviamente io mi difendo giocando la carta del “Caos creativo”.

 -Cosa pensi del gioco?
Che bella domanda. La mia visione del gioco è profondamente contaminata dai miei studi di pedagogia e filosofia, da autori come Winnicot, Fröbel, Bettelheim, e dalla mia esperienza come educatrice in asilo nido e come mamma. Per dirla con una citazione di Richter che amo molto “Il gioco è un fenomeno tremendamente serio!”. Provo un profondo dispiacere per la deriva sociale e culturale che ha preso il gioco negli ultimi decenni. Gli adulti hanno totalmente disimparato a giocare solo per il gusto di farlo, hanno bisogno di uno “scopo”, di un premio, di giochi che abbiano un time out e regole ben codificate. Giocare nel tempo del gioco, è qualcosa che è diventato molto difficile. Questo crea grossi divari tra i desideri dei bambini e le aspettative dei genitori ed una delle frasi che mi sentivo dire più spesso quando lavoravo in asilo nido era “Io con mio figlio non so giocare, mi annoio, e poi non sa mai quando è ora di smettere”. Anche i nostri bambini si stanno purtroppo abituando sempre di più a giochi basati su meccanismi di “Giusto o sbagliato”, e su schemi di ricompense e punizioni. Giochi fatti per stufare in fretta i piccoli, mantenerli poco concentrati, non fargli utilizzare la fantasia. Un vero peccato! Spero in un ritorno a dei giochi che stimolino la creatività invece di castrarla.

-Da dov’è nata la tua passione per le bambole?
La mia passione per le bambole nasce da bambina. Ricordo con dolcezza i momenti passati con mia sorella a vestire e svestire le nostre bambole, accudirle, predenderci cura di loro. Mi hanno segnata anche due libri che consiglio a tutti, “La piccola principessa” di Frances H. Burnett e “Il coniglietto di velluto” di Margery Williams. Quando poi ho iniziato a lavorare con i bambini ho sviluppato una vera e propria adorazione per il gioco simbolico, di cui le bambole sono protagoniste indiscusse. Il “Tempo di mezzo” che si crea attraverso questo tipo di gioco, se si mette da parte l’imbarazzo del tornare bambini, regala momenti speciali anche agli adulti.

FB_IMG_1494425535925

-Cos’hanno di speciale le bambole Waldorf?
Le mie bambole non sono strettamente bambole Waldorf, prendono tuttavia ispirazione da quelle. Infatti hanno espressioni semplici, in modo che il bambino possa interpretarle alla luce del suo sentire, delle sue emozioni, della sua visione del mondo. Un bambino può ad esempio trasportare la sua rabbia sulla bambola (“Mamma, oggi la mia bambola è arrabbiatissima!”) per riuscire a verbalizzarla, canalizzarla, gestirla. Sono un validissimo aiuto nel riconoscimento delle proprie emozioni e nello sviluppo dell’autogestione emotiva. Come le bambole Waldorf sono create utilizzando esclusivamente materiali naturali. Sono imbottite in pura lana, materiale che amo profondamente per almeno tre motivi: è autopulente, ritiene il calore corporeo (Quindi una bambola con l’abbraccio di un bambino diviene calda) ma soprattutto conserva gli odori. E l’olfatto è uno dei sensi più sviluppati nei bambini, questo significa che una bambola che conserva odori famigliari saprà sempre di casa, di famiglia.

-Parlaci un pò del progetto “Le bambole di Marta”
“Le bambole di Marta” nasce dientro la spinta della mia famiglia e delle mie amiche. Ho creato la mia prima bambola nel 2013, ma fino ad ora non avevo mai preso in considerazione di venderle. Loro hanno creduto in me e nelle mie capacità più di quanto faccia io e mi hanno convinta ad aprire una pagina facebook, e così eccoci qui. Quando sono rimasta incinta ho deciso di stare a casa dal lavoro per occuparmi di mia figlia, fare bambole è il modo per me perfetto di ritagliarmi del tempo personale nelle mie 24 ore da mamma.

-Come prendono vita le tue creazioni?
Ogni bambola nasce da un nome. Un nome che mi richiama alla mente un libro, una canzone, un personaggio della storia, un’emozione. Un nome che in qualche modo mi parla della bambola che lo porterà. E’ per me impossibile pensare di fare due bambole identiche, ognuna ha la sua forma, la sua sostanza, il suo modo speciale di entrare in contatto con me e nascere dalla lana. Solitamente lavoro mentre mia figlia dorme, con una tazza di the fumante accanto e della musica piacevole in sottofondo. Ci vogliono moltissime ore di lavoro a creare una bambola, soprattutto per scolpire il viso con l’ago da infeltrimento. In media circa 15 ore solo per questo!

Fotor_149381971872273_wm

 -I materiali sono importanti?
I materiali sono fondamentali. Scelgo solo materiali naturali, certificati. La lana cardata con cui infeltrisco il viso e imbottisco il corpo è biologica, le fibre naturali che utilizzo per i capelli (Come Mohair o Alpaca) arrivano esclusivamente da farm che trattano gli animali benissimo. Il jersey che utilizzo per la pelle è svizzero, certificato oeko-tex, e nasce apposta per la creazione delle bambole. Gli occhi sono ricamati con filati italiani misto seta. Anche per i vestiti scelgo tessuti di ottima qualità e provenienza.

-Le tue bambole hanno una personalità bel definita e perfino un cuoricino nel petto, dopo averle amate tanto è difficile per te separarsene?
E’ difficilissimo. In ogni bambola lascio una parte di me, infatti sono molto felice quando vanno a vivere da persone con cui ho feeling, per me è molto importante che si capisca che le considero davvero vive, a modo loro.

 -Come consigli di proporre la bambola ad un bambino?
Innanzitutto credo fortemente nella scelta del momento adatto. Spesso i genitori comprano bambole ai bambini per il compleanno, o per Natale. In mezzo alla confusione, all’eccitazione, e ad altri mille regali si rischia che l’incontro non faccia nascere quell’amicizia che si augurano. Suggerisco quindi di scegliere un momento tranquillo, preparare il bambino all’incontro attraverso una storia (Ad esempio raccontando di come la bambola è giunta a casa, che avventure ha vissuto), introdurla con un nome (sarà poi il bambino a cambiarlo, nel caso non gli piacesse), delle caratteristiche caratteriali, delle passioni (magari affini a quelle del proprio bambino), dei talenti. Proprio come parlereste a vostro figlio di un nuovo amico. Non demordete se non se ne interessa immediatamente e non relegatela su una mensola, lasciatela sempre a disposizione!

 -Tutti hanno bisogno di una bambola?
La mia opinione è che tutti abbiano bisogno di una bambola, perchè tutti hanno bisogno di relazioni. E le bambole sono esattamente questo, una relazione. Anche i bambini che sembrano non considerare attivamente le bambole, se queste sono state introdotte nel modo adatto (Altrimenti vi suggerisco di provarci!) spesso in realtà hanno solo dato a queste un ruolo di “spettatrici”, uno sguardo famigliare e rassicurante mentre giocano ad altro. Per questo dico di non metterle su una mensola, perchè la loro presenza è importante in modi che a volte gli adulti non colgono. Il fatto che ci siano, il fatto stesso che esistano e che siano lì mentre il bambino gioca, agisce, cresce, le rende parte integrante della sua vita e della sua quotidianità. Il fatto di essere guardati per i bambini è molto importante e spesso noi adulti siamo troppo indaffarati per osservare un bambino che “Fa le sue cose”. Per lui sapere che c’è qualcuno a cui mostrarle e che ha tutto il tempo del mondo è una cosa bellissima. E poi diciamocelo, le bambole non si stancano mai!

 -Da che età consiglieresti le tue?
Consiglio le mie bambole dai 3-4 anni in su, sono create con materiali solidi e fatti per durare ma sono delicate, soprattutto i capelli. Inoltre non possono assolutamente essere lavate in lavatrice!
Tuttavia ci sono molte variabili da tenere in considerazione, primo tra tutti le proprie aspettative. Vogliamo che un bambino non rischi assolutamente di rovinare la bambola? Proponiamogliela quando sarà in grado di non disattendere il nostro desiderio. Non ci interessa che la rovini, siamo consci del fatto che potrebbe accadere ma ci va bene così perche è giusto che “la viva”? Possiamo proporla un po’ prima. In ogni caso una delle caratterestiche che mi fanno amare cosi tanto questa categoria di bambole è il fatto che possano essere riparate.

-Ti faccio una domanda che mi riguarda da vicino avendo tre figli. Noi abbiamo avuto l’onore di adottare una delle tue meraviglie:Violante e tutta la famiglia è stata coinvolta nei preparativi che la porteranno ad essere il regalo per il primo compleanno dell’ultima arrivata. Sarebbe più corretto che ognuno dei tre avesse la sua bambola personale?
Sarebbe sicuramente preferibile che ogni bambino avesse la propria bambola, sì. Questo perche il fatto di sapere che esiste una appartenenza può limitare o favorire la relazione. Ma già il fatto che sia presente una bambola in casa e che i bambini possano giocarci è bellissimo ed importante!

-Le bambole possono rivestire un ruolo anche nella vita dell’adulto?
Assolutamente si. Le bambole parlano un linguaggio universale in cui ogni adulto può rispecchiarsi, anzi oso dire che ogni adulto dovrebbe farlo. Tutti dovremmo prenderci del tempo per parlare con i nostri bambini interiori.Un tempo lento, a me piace dire che le bambole celebrano la lentezza. Dal tempo impiegato a crearle, al tempo per entrarci in relazione, al tempo infinito che ci offrono per giocarci. E quanto abbiamo bisogno di lentezza nella nostra frenesia quotidiana!
In alcuni casi poi le bambole rivestono anche significati terapeutici, come nel caso di una perdita famigliare, ferite dell’anima per quanto riguarda il periodo dell’infanzia, momenti di solitudine, desideri di maternità frustrati, perdita di memoria nell’anziano. Sono davvero speciali nel riconnetterci con noi stessi.

 -E a questo punto sono sicura che tutti si stanno facendo la stessa domanda:com’è possibile adottare una delle tue meraviglie???
Seguendomi sulla mia pagina facebook “Le bambole di Marta”, man mano che una di loro cerca casa fornisco lì tutte le informazioni per adottarla.Vi aspetto!

E loro sono Adelaide Violante ed Isabella!
Sulla pagina di Marta trovate le loro storie, i loro pensieri… scoprirete che prendono vita come per magia!
Adelaide e Violante hanno già trovato casa.
(Violante lo avevate capito ormai!!!)
Isabella la cercherà presto!
Chissà chi sarà così fortunato da adottarla 🙂
Sono creature speciali.
Mi ha colpito molto mio figlio Samuele quando all’arrivo di Violante ha voluto fare un video (figli della tecnologia loro) per ringraziare e comunicare come fosse arrivata sana e salva qui da noi e nel discorso ha usato senza imbeccate o suggerimenti la parola “fatto nascere” riferita a Violante ed al processo che ha portato alla sua creazione.
Questo la dice lunga su come i bambini percepiscono queste bambole 🙂

Prima di concludere posso dirvi che anche i pacchi con cui arrivano sono favolosi e curatissimi??? 😀

 

Grazie Marta per essere stata così gentile da rispondere a tutte le mie domande!!!!!
Ne diremo ancora sicuramente! 🙂
Io nel frattempo continuerò a seguirti ed a sognare in questo mondo fantastico fatto di stoffa e di poesia:
https://www.facebook.com/Le-bambole-di-Marta-433801510288849

European Babywearing Week

E’ in corso in questi giorni la prima settimana europea dedicata al babywearing ( qui il sito ufficiale).
Ed è una novità!
Solitamente durante l’anno si celebrava solo la settimana internazionale che cade ad Ottobre.
Quindi questo evento è nuovo nuovo, fresco fresco e tutto europeo!
Lo slogan scelto per questa prima edizione è “ti porto sempre con me” ed è stato tradotto in tutte (?) le lingue del continente!
18194629_1406785669382537_5197378647432648013_n.png
Esiste anche un hashtag dedicato # EBW2017 ed idealmente è bello pensare che usandolo per fare una ricerca saltino foto di tanti bambini belli e sorridenti disseminati in tutta europa con i nostri paesaggi tipici e perchè no, i nostri costumi tradizionali.
Anche casa Didymos -tra le madri storiche del babywearing europeo- ha dato il suo contributo realizzando la fascia speciale dedicata a questo evento:
18278898_1563889633645750_183452430670464427_o.jpg
Non è bellissima??
(A me piacerebbe riceverla!)
Con lo slogan ricamato in tutte le lingue e quei colori così caldi…La trovate in vendita sul loro sito qui
Cotone, grammatura media, sembra una perfetta fascia Jolly 🙂

Ma quanti siamo a “portare” a diffondere il babywearing?
Per fortuna sempre di più!
E in occasione di questa settimana nel mio piccolo voglio invitarvi a Pescara domenica 14 maggio al porto turistico dove si svolgerà la fiera di Pescara Baby City alle ore 11.30 sul palco interno per una prova di MyBabyFit in fascia (tenuta dalla bella e brava Simona De Santis che io aiuterò per quanto riguarda la “parte tecnica” inerente ad intrecci e nodi) e alle ore 12 appuntamento con tutte (speriamo!!!!) le mamme ed i papà canguro vicino all’ancora.

A questa qui per intenderci:
IMG_0985

Cogliamo l’occasione per festeggiare la mamma (domenica è la festa della mamma) in modo speciale.
Con tante stoffe colorate chiacchiere e risate 🙂
Spero di vedervi in tante!!!!!

 

Trovate l’evento dedicato dedicato al piccolo raduno abruzzese su facebook qui:
https://www.facebook.com/events/1740337572925089/

Fasciamerenda!

Vi andrebbe una merenda al sole distesi su un prato in una calda mattinata di metà maggio accompagnata da tante chiacchiere sul babywearing???
Allora il mio evento è proprio quello che fa per voi!
Vi aspetto il 18 Maggio al Parco Dannunziano a Pescara!
Incontro gratuito ma prenotazione obbligatoria 🙂

Senza titolo 2

Corso “Schiena Base” e “Schiena Avanzato” a Pescara!

Lunedì a Pescara impariamo insieme a portare i nostri bambini sulla schiena 🙂

ll corso BASE si rivolge ai genitori che hanno una certa dimestichezza con la fascia porta bebè e consente di apprendere una prima legatura sulla schiena ed il caricamento. Per bambini a partire dai 5/6mesi circa che reggono bene la testa ed il tronco.

Il corso AVANZATO invece si rivolge ai genitori che già portano sulla schiena e consente di apprendere una legatura in multistrato (in questa occasione vedremo la DH) ed una tecnica di caricamento partendo dal fianco. Per qualsiasi tipo di richiesta e di informazione scrivetemi su tuttinfascia@gmail.com

I corsi si attiveranno solo al raggiungimento del numero minimo di 3 iscritti.

schiena