Archivio | gennaio 2017

Un giro di fascia!

Un progetto bello e pieno di amore quello che vede come protagonista una Lisca Arcobaleno in taglia 7 girare tutta l’Italia passando di mano in mano..da professionista a professionista..da mamma a mamma…

Le regole del viaggio sono semplici:

15078897_1157079114328436_8750847320471578837_n

Le tappe molteplici.
Potete seguire il tour dalla pagina FB ufficiale Un giro di fascia

E potrete venire a conoscerla in uno degli incontri informativi che organizzerò a  Marzo!!!!!!
Ebbene si!
L’arcobalisca toccherà anche l’Abruzzo ed avremo anche noi il piacere di averla in regione pronta ad essere coccolata da tutti voi!
Non perdete gli aggiornamenti 😉

Sleep Regression e scatti di crescita

Ultimamente ricevo tante domande sul sonno dei bambini..
Sui loro risvegli..
Sul cambio abitudini.
Quindi ho deciso di scrivere un breve articoletto sulle così dette “sleep regression” cioè quei periodi di tempo in cui il sonno del neonato che aveva acquistato una certa regolarità torna a farsi agitato e costellato di frequenti risvegli notturni.
Spesso questi periodi coincidono anche con maggiore richiesta di contatto durante la giornata e sveglia anticipata al mattino.
Perchè succede questo?

sonno
Molto spesso  ci troviamo in presenza dei così detti “scatti di crescita” periodi in cui il bambino ha necessità di una maggiore produzione di latte da parte della madre e quindi intensifica la frequenza delle poppate specialmente di quelle notturne e si ha l’impressione che non sia mai sazio.
Gli scatti di crescita possono durare anche una settimana ed è importante non interferire con questo processo introducendo tisane e\o ciucci.
Possono presentarsi in qualsiasi momento ma ce ne sono alcuni “tipici”
-tra la 1ª e 3ª settimana
-verso la 6ª settimana
-3 mesi
-6 mesi
-9 mesi
Il bambino va assolutamente assecondato.
Ricordate sempre che “il bambino è competente” sa benissimo cosa gli serve e come fare per ottenerlo.

Inoltre crescendo impara tante nuove abilità, si sperimenta e per imparare un’azione la ripete un’infinità di volte, anche durante il sonno.
Le sleep regression  fanno parte di questo processo di apprendimento.
Sono periodi di durata limitata nel tempo e si verificano solitamente intorno a queste tappe significative:

-4 mesi: quando il ciclo del sonno del bambino cambia e diventa simile a quello degli adulti e richiede perciò più tempo per cadere in un sonno profondo (si tratta di un cambiamento permanente).

– 8/10 mesi: quando il bambino fa tantissimi progressi ed impara nuove diverse abilità (come rotolare e gattonare). Solitamente questa è la regressione più lunga e più dura

– verso i 12 mesi: c’è il rifiuto del pisolino pomeridiano e una difficoltà di addormentamento serale. (Questa però tra tutte le fasi è la meno comune.)

– 18 mesi: i bambini sviluppano nuove capacità motorie e linguistiche.In questa regressione vengono solitamente ad influire anche l’ansia da separazione e lo spuntare di nuovi dentini.

– 24 mesi: le tante novità (come togliere il pannolino, magari andare a dormire in cameretta, arrivo di un fratello-sorella, etc..). In alcuni casi anche il potenziamento della loro immaginazione può favorire il prodursi di incubi notturni.

Essere informati e consapevoli  è già un’ottima strategia per affrontare al meglio questi periodi che altrimenti potrebbero risultare destabilizzanti.
Quindi calma e serenità.
Dal punto di vista pratico c’è poco da fare.
Potreste anticipare l’ora della nanna consapevoli che il cucciolo potrebbe impiegare tempo nell’addormentarsi.
Una cosa che aiuta a ridurre lo stress è praticare il cosleeping (dormire insieme nel lettone).
O predisporre un side bed.
Rimanete comunque fedeli ai vostri riti e alle vostre abitudini ed evitate di confondere il bambino.
Durante la giornata cercate di farlo riposare spesso.
E per questo come ben sapete la fascia è un validissimo alleato!
E soprattutto non lesinate mai coccole e contatto! (ed anche qui neanche a farlo apposta il babywearing ritorna:P )

 

Recensione “rigida” Neko Slings

Ho avuto in queste vacanze l’occasione di testare una fascia non elastica Neko Slings e ne sono rimasta piacevolmente colpita!
Partiamo dalla presentazione.
La fascia è arrivata corredata da libretto in italiano ed una carinissima borsa di stoffa dove riporla:


Il modello che ho avuto la possibilità di testare è Efes Paisley Wine , 100% Cotone Bio con 260 g/m2.
Il colore è molto bello,intenso,un vinaccia chiaro che si alterna al nero.

img_3906Gli orli sono facilmente rintracciabili e possono essere definiti come “didattici” (hanno cioè due colori diversi), inoltre il loro particolare modo di essere cuciti uno all’opposto dell’altro rende la fascia priva di un vero e proprio wrong side e possiamo parlare quindi anche qui di fascia double-face.


Questa personalmente è una qualità che apprezzo molto nelle fasce in quanto le rende particolarmente versatili.

Il centro è indicato da un’etichetta recante una piccola orma.

.

Al tatto la Efes Paisley si presenta molto corposa ma subito soffice.
Ha una buona elasticità diagonale che ne rende agevole il tiraggio.
Anche il nodo è tranquillamente gestibile.
L’ho provata in legature pancia a pancia (FWCC e SCC) e sul fianco (RHC)con la mia piccolina di 5 mesi..


Ed in legature sulla schiena in monostrato (RC) e multistrato (BWCC) con il mio quasi treenne..


In tutte le circostanze la fascia si è comportata benissimo.
I lembi scorrono docilmente gli uni sugli altri.
Buono il grip.
Ottimo sostegno sia in monostrato che in multistrato.
Si tira agevolmente e consente di fare legature subito perfette.
Usabile a mio parere sia con i neonati che con i bambini più grandi.
In Italia potete trovarla da Gioia Baby :negozio della mia collega Zuhal che mi ha gentilmente dato la possibilità di provare questa bellezza 🙂
Se cercate una bella fascia ad un ottimo prezzo non potete non tenerle presente.
Oltre alle neko “rigide” troverete lì anche le elastiche di cui avevo già fatto recensione qui!

Si ringraziano Teresa Mia e Francesco per la collaborazione.

Felice 2017

15723767_697368027098673_5868929387786927163_oIl 2017 è entrato ormai da diversi giorni, le vacanze stanno per finire e le mie attività di Consulente stanno per ricominciare.
Sono state le prime feste di mia figlia (che ha compiuto 5 mesi il giorno dell’Epifania) e con molta emozione mi sono goduta la mia famiglia al completo.
In questi giorni abbiamo avuto anche tanta neve ed il babywearing mi ha consentito di gustarmi con lei della sua prima bianca passeggiata inseguendo festosamente i fratelli con lo slittino.
Ho messo da parte sia il blog che la pagina FB per lasciarmi assorbire totalmente da loro, come era giusto che fosse.
Ma non ho smesso mai di pensare.
Questo nuovo anno riserva già molte cose.
Ve ne parlerò nei prossimo giorni.
(Continuate a seguirmi!!!!)
Ma non è questo il motivo per cui scrivo oggi.
Oggi è il giorno in cui dire grazie.
Grazie a tutti voi che in questo 2016 ormai alle spalle mi avete concesso il privilegio e l’onore di far parte di un pezzo del vostro percorso.
Grazie a tutti voi che vi siete affidati e fidati di me.
Per il babywering e non solo…
Conoscere una famiglia, sfiorarne la storia, è una cosa che mi emoziona sempre.
Ripenso ad ogni incontro informativo, ogni pancione incontrato, ogni abbraccio cuore a cuore ed ogni primo volo sulla schiena.
La possibilità di essere spettatore in prima fila di quello sguardo.. quello sguardo che illumina una mamma od un papà quando capiscono di potercela fare, quando sanno di avercela fatta.
Quella tenerezza immensa che esplode nei loro occhi quando il bimbo si addormenta abbandonato per la prima volta avvolto da un caldo abbraccio di cotone..
Momenti unici,speciali.
Essere testimone di quei momenti è qualcosa che mi fa sentire ogni giorno grata e piena di rinnovato entusiasmo.
Amo il mio lavoro così tanto….
Grazie a tutti voi che siete stati con me in questo 2016.
Mi avete commossa e riempita di gioia.
Grazie.
E so che il meglio deve ancora arrivare!

 

Foto  Anamaria Draghici Photografy  Fascia Artipoppe Argus Signature Amalia red